Cristina Bowerman: «Rendere il gusto italiano riconoscibile nel mondo» La presidente dell'Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto interviene al Festival del Giornalismo Alimentare in difesa del DNA della cucina italiana Giornalisti, ...
Come internet ha cambiato la ristorazione C’era una volta il telefono per prenotare e c’erano, per conoscere i posti e ogni dato utile, i biglietti da visita, le guide, i ...
L’importanza strategica dei lavapiatti, viaggio nelle retrovie della cucina Ogni chef affida loro un patrimonio prezioso, guai sciuparlo, guai non lavare tutto presto e bene Come in un qualsiasi palcoscenico ...
Rapporto Waste Watcher 2019: In Italia 15 miliardi di euro di cibo finiscono in pattumiera I dati diffusi in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Gli AdG: ...
Napoli e la Sicilia le mete più golose per gli italiani Il Rapporto 2019 sul turismo enogastronomico, appena presentato, evidenzia che il 45% degli italiani viaggia per un'esperienza culinaria, con ...
Guai se la pasticceria scorda l’artigianalità Il grido d’allarme di Gianluca Fusto terminato il Sigep: sono ormai troppi gli eccessi della pasticceria moderna In questi giorni il Sigep è stato ...
Paolo Griffa: «Purtroppo oggi ci sono troppi pochi maestri» L'importanza dei «buoni maestri» nelle parole del giovane chef del Petit Royal di Courmayeur. «A scuola bisogna insegnare bene le basi ...
Oliver Glowig stregato dalla semplicità degli ingredienti e dai sapori italiani Lo chef tedesco da vent'anni nel Belpaese è uno degli Ambasciatori della nostra cucina nel mondo. La summa dell'italianità? ...
Pane e panifici, cambiano le regole Dal 19 dicembre la dicitura «conservato» o «a durabilità prolungata» diventa obbligatoria. Antonio Cera: «Non è una salvaguardia della qualità» È firmato dal Ministro ...
2018, Dop e Igp ambasciatori del made in Italy nel mondo È ancora l’Italia a mantenere il primato mondiale delle denominazioni con 822 prodotti DOP, IGP, STG registrate a livello ...